In questa pagina si riportano quiz svolti di logica utili per affrontare al meglio alcune delle tipologie di quesiti di tipo logico-deduttivo e analitico previsti per la prova scritta del concorso AUFP / AUPC dell'Aeronautica Militare.
Quiz n. 7
Traccia:
Quali tra le figure proposte è uguale a quella data ruotata in senso antiorario di 190°?
a) Figura 3
b) nessuna delle figure proposte
c) Figura 4
d) Figura 1
e) Figura 2
Risoluzione:
Si disegna dapprima un vettore rosso parallelo alle gambe del cavallo ed orientato verso gli zoccoli (simbolo preso arbitrariamente per indicare l'inclinazione iniziale del cavallo):
Successivamente si disegna lo stesso vettore rosso ruotato in senso antiorario di 190° rispetto alla sua posizione iniziale:
Infine, bisogna confrontare tale vettore rosso con i vettori verdi nelle Figure 1, 2, 3 e 4 (disegnati parallelamente alle gambe dei cavalli ed orientati verso gli zoccoli):
Il vettore verde della Figura 4 coincide con il vettore rosso ruotato di 190° in senso antiorario.
La risposta corretta è, quindi, la c).
Quiz n. 8
Traccia:
a) nella figura a
b) nella figura b
c) nella figura d
d) nella figura c
Risoluzione:
Nella figura di partenza proposta dalla traccia, il punto è posto all'interno del triangolo e del quadrato, ma al di fuori del cerchio.
In quale delle figure a, b, c o d si riesce a collocare il punto nella giusta posizione rispettando i criteri sopra descritti?
Sicuramente nella figura d poichè si riesce a posizionare il punto in modo che si trovi nell'area di intersezione tra triangolo e quadrato, ma contemporaneamente sia anche esterno al cerchio (vedi figura sottostante):
Al contrario, nelle figure a, b e c non si riescono a rispettare gli stessi criteri. Infatti, nella figura a non esiste alcuna area di intersezione tra triangolo e quadrato, mentre nelle figure b e c, collocando il punto sia nel triangolo che nel quadrato, esso si trova contemporaneamente anche nel cerchio (vedi figura sottostante):
La risposta corretta è, quindi, la c).
Quiz n. 9
Traccia:
Quale figura si ottiene applicando a ciascun simbolo della figura di origine i comandi posti nella casella ad esso sottostante?
a) figura D
b) figura A
c) figura B
d) figura C
e) nessuna delle figure proposte
Risoluzione:
Partendo dalla figura di origine, si applica il comando "ribalta orizzontalmente la figura" al primo simbolo e si ottiene:
Successivamente, dopo aver applicato il comando "capovolge la figura" al secondo simbolo, si ha:
Infine, il terzo comando annulla il comando "scambia la figura con la precedente" da applicare al quarto simbolo e la figura rimane identica a quella appena ricavata.
La risposta corretta è, quindi, la b).
Quiz n. 10
Traccia:
a) indicato con la lettera A
b) indicato con la lettera C
c) indicato con la lettera D
d) indicato con la lettera B
Risoluzione:
La traccia del quesito propone una figura suddivisa in tre serie orizzontali, ciascuna composta da tre disegni.
Nella prima serie si nota che il terzo disegno è costituito dagli elementi che NON sono in comune tra i primi due disegni (i due rettangolini neri). Infatti cerchio e rettangolo orizzontale bianco sono presenti sia nel primo che nel secondo disegno e pertanto non devono comparire nel terzo disegno (vedi figura sottostante):
Con ragionamento analogo, anche nella seconda serie il terzo disegno è formato dagli elementi NON in comune tra i primi due disegni (cerchietto e rettangolo piccolo), infatti ovale e rettangolo grande presenti sia nel primo che nel secondo disegno non devono poi comparire nel terzo disegno (vedi figura sottostante):
In conclusione, si intuisce chiaramente che il disegno mancante della terza serie è contenuto nel box indicato con la lettera A, in quanto la stellina è l'unico elemento NON in comune tra i primi due disegni della serie (vedi figura sottostante):
La risposta corretta è, quindi, la a).
Quiz n. 11
Traccia:
a) Frammenti 1, 3, 4 e 5.
b) Frammenti 1, 2, 3 e 4.
c) Frammenti 2, 3, 4 e 5.
d) Frammenti 1, 2, 4 e 5.
Risoluzione:
La figura proposta dalla traccia del quesito può essere composta con i Frammenti 1, 2, 3 e 4.
Infatti, come si può vedere dalla figura sottostante, i Frammenti 4 e 1 ricostituiscono la parte superiore della figura, mentre la parte inferiore viene ricomposta dai Frammenti 2 e 3:
La risposta corretta è, quindi, la b).
Quiz n. 12
Traccia:
a) Figura 4
b) Figura 3
c) Figura 2
d) Figura 1
Risoluzione:
La figura da scartare è la Figura 1, infatti è l'unica che contiene al suo interno un esagono (indicato con la freccetta rossa nell'immagine sottostante), mentre tutte le altre figure contengono un pentagono:
Si fa notare che, nel caso in esame, non hanno alcuna importanza nè la disposizione dei singoli elementi all'interno di ogni figura nè la loro colorazione. Così come non è un fattore determinante, nell'individuare la figura intrusa, il conteggio degli elementi dato che in ogni figura sono presenti 6 elementi.
La risposta corretta è, quindi, la d).
EBOOK IN PDF CONSIGLIATI per affrontare al meglio alcune delle tipologie di quesiti di tipo logico-deduttivo e analitico previsti per la prova scritta del concorso AUFP/AUPC dell'Aeronautica Militare
CLICCA SULLE IMMAGINI PER VISUALIZZARE GLI E-BOOK NEL NEGOZIO ONLINE.
LEZIONE PRIVATA ONLINE con l'ing. Galeone - AUFP/AUPC Aeronautica Militare
Ti stai preparando per la prova scritta del Concorso AUFP/AUPC - Aeronautica Militare?
Affidati alla professionalità e all'esperienza...acquista ora la tua lezione privata online, via Skype, con l'ing. Galeone.
Le lezioni saranno individuali e altamente personalizzate...così avrai un aiuto mirato alle tue specifiche esigenze formative!
Acquista direttamente sullo Store cliccando QUI
oppure
chiama l'ing. Galeone per un preventivo gratuito - per maggiori informazioni clicca QUI.
Pagina Concorso AUFP/AUPC - Aeronautica Militare - Logica per la prova scritta - Parte 1