Scritto da Ing. Giovanni Galeone

 

Nel RAGIONAMENTO NUMERICO DEDUTTIVO ogni quesito è costituito da righe contrassegnate con l'indicazione "più" o "meno"; tali indicazioni specificano che la riga contiene un qualcosa (uno o più elementi che la compongono, la loro posizione, una regola logica o matematica, secondo cui sono ordinati) che la rende valida ("più") o non valida ("meno") ai fini della risoluzione del quesito.

Innanzitutto bisogna ricercare la comune regola logica o matematica che lega tutti i numeri delle singole righe "più". Se tale criterio non permette di individuare univocamente la risposta corretta, è necessario confrontare le righe "più" con quelle "meno" per capire quali sono i casi in cui la riga viene considerata non valida ai fini della soluzione.

 

 

In questa guida, vi illustro 8 quiz svolti su alcune delle tipologie di quesiti di ragionamento numerico deduttivo più frequenti nei concorsi pubblici e militari che chiariranno meglio i concetti sopra esposti.

 

 

 

QUIZ n. 1

 

Traccia:

 

 

 

 

 

Risoluzione:

Nel quiz proposto, analizzando le righe "più", notiamo che le coppie di numeri danno come risultato la stessa somma.

Verifichiamo:

 

2 + 8 = 10

 

5 + 5 = 10

 


L'alternativa di risposta B è l'unica che rispetta lo stesso criterio logico-matematico, infatti abbiamo che:

 

9 + 1 = 10

 

 

N.B.: analizzando le righe "più", siamo riusciti ad individuare univocamente la risposta corretta e, quindi, non abbiamo avuto la necessità di approfondire lo studio delle righe "meno" (nelle quali, comunque, la somma dei numeri NON dà mai come risultato 10).

 

 


 

 

 

QUIZ n. 2

 

Traccia:

 

 

 

 

 

Risoluzione:

In questo secondo quiz della guida, notiamo invece che, nelle righe "più", il primo numero è sempre divisibile per il secondo numero.

Verifichiamo:

 

70 : 10 = 7

 

28: 7 = 4

 

 

N.B. 1: il quoziente della divisione tra i due numeri non deve essere necessariamente lo stesso; quello che conta è che il primo numero sia un multiplo del secondo numero.

 

L'alternativa di risposta D è l'unica che rispetta lo stesso criterio logico-matematico, infatti abbiamo che:

 

35 : 5 = 7

 

 

N.B. 2: in tutte le alternative di risposta non corrette, il primo numero NON è multiplo del secondo numero, esattamente come accade per le coppie di numeri presenti nelle righe "meno" (le quali, appunto, indicano i criteri per i quali una riga NON è considerata valida ai fini della risoluzione del quesito).

 

 


 

 

 

QUIZ n. 3

 

Traccia:

 

 

 

 

 

Risoluzione:

Nel quiz proposto, analizzando le righe "più", notiamo che il terzo numero è il risultato della moltiplicazione del primo e del secondo numero.

Verifichiamo:

 

 42 2 = 84

 

24 4 = 96

 

 

L'alternativa di risposta A è l'unica che rispetta lo stesso criterio logico-matematico, infatti abbiamo che:

 

52 2 = 104

 

 

N.B.: analizzando le righe "più", siamo riusciti ad individuare univocamente la risposta corretta e, quindi, non abbiamo avuto la necessità di approfondire lo studio delle righe "meno" (nelle quali, comunque, il terzo numero NON è mai uguale al risultato della moltiplicazione dei primi due numeri).

 

 


 

 

 

QUIZ n. 4

 

Traccia:

 

 

 

 

 

Risoluzione:

In questo quarto quiz della guida, notiamo che, nelle righe "più", moltiplicando le cifre del primo numero si ottiene il secondo numero, mentre il terzo numero coincide con la cifra minore tra le due che compongono il primo numero.

Verifichiamo:

 

28;   16;   2

2 8 = 16    ;   "2" cifra minore tra quelle che compongono il numero 28

 

 

51;   5;   1

5 1 = 5    ;   "1" cifra minore tra quelle che compongono il numero 51

 

 

L'alternativa di risposta E è l'unica che rispetta lo stesso criterio logico-matematico, infatti abbiamo che:

 

32;   6;   2

3 2 = 6    ;   "2" cifra minore tra quelle che compongono il numero 32

 

 

N.B.: le alternative di risposta B e D non sono corrette perchè il terzo numero corrisponde alla cifra MAGGIORE tra quelle che compongono il primo numero. Ad esempio, per l'alternativa di risposta B, abbiamo che:

 

57;   35;   7

5 • 7 = 35    ;   "7" cifra maggiore tra quelle che compongono il numero 57

 

 


Ragionamento Numerico Deduttivo - PDF

Acquista l'ebook in PDF con 150 quiz di Ragionamento Numerico Deduttivo con soluzioni commentate.

Visualizza l'Anteprima dell'Ebook

Acquista QUI e scaricalo subito per metterti alla prova!

 


QUIZ n. 5

 

Traccia:

 

 

 

 

 

Risoluzione:

Nel quiz proposto, analizzando le righe "più"il primo e il secondo numero sono legati dall'operazione matematica "2", mentre il secondo e il terzo numero sono legati dall'operazione "-1".

Verifichiamo:

 

4 2 = 8;       8 - 1 = 7

 

 

17 2 = 34;       34 - 1 = 33

 

 

 

L'alternativa di risposta D è l'unica che rispetta lo stesso criterio logico-matematico, infatti abbiamo che:

 

15 2 = 30;       30 - 1 = 29

 

 

N.B.: analizzando le righe "più", siamo riusciti ad individuare univocamente la risposta corretta e, quindi, non abbiamo avuto la necessità di approfondire lo studio delle righe "meno" (nelle quali, comunque, NON vengono mai eseguite in sequenza entrambe le operazioni "2" e "-1").

 

 


 

 

 

QUIZ n. 6

 

Traccia:

 

 

 

 

 

Risoluzione:

In questo sesto quiz della guida, analizzando le righe "più", notiamo che il primo numero ha la seconda cifra uguale alla prima cifra del primo numero, mentre il terzo numero termina con la stessa cifra del secondo.

Verifichiamo:

 

34   ;   45   ;   75

 

43   ;   36   ;   16

 

29   ;   91   ;   31

 

 

Le alternative di risposta A ed E sono le uniche che rispettano il criterio logico appena esposto. Abbiamo infatti che:

 

A)   21   ;   13   ;   53  

 

E)   21   ;   12   ;   12

 

 

Per escludere l'alternativa errata, bisogna approfondire lo studio delle righe "meno". In particolare, notiamo che l'ultima riga "meno" segue lo stesso criterio logico delle righe "più", con la sola differenza che il terzo numero ha la prima cifra già presente nei primi due numeri; nelle righe "più", invece, il terzo numero ha la prima cifra diversa da tutte quelle utilizzate nei primi due numeri. Nell'ultima riga "meno", infatti, notiamo che la prima cifra del terzo numero ("2") è già presente nel primo numero:

 

29   ;   91   ;   21

 

L'alternativa di risposta E presenta la stessa peculiarità della riga "meno" sopra indicata, infatti la prima cifra del terzo numero ("1") è già presente nei primi due numeri. Pertanto, tale alternativa NON è corretta.

Invece, l'alternativa di risposta A è quella corretta perchè ha la prima cifra del terzo numero ("5") che non è presente nei primi due numeri, esattamente come accade per le tre righe "più".

 

 


 

 

 

QUIZ n. 7

 

Traccia: 

 

 

 

 

 

Risoluzione:

Nel quiz proposto, analizzando le righe "più", la somma del primo e del secondo numero danno come risultato il terzo, mentre il quarto numero è il successivo del terzo numero.

Verifichiamo:

 

6 + 7 = 13;       13 + 1 = 14

 

9 + 10 = 19;       19 + 1 = 20

 

 

Le alternative di risposta A e D sono le uniche che rispettano il criterio logico-matematico appena esposto. Abbiamo infatti che:

 

A)   8 + 9 = 17;       17 + 1 = 18

 

D)   3 + 6 = 9;       9 + 1 = 10

 

 

Per escludere l'alternativa errata, bisogna approfondire lo studio delle righe "meno". In particolare, notiamo che la seconda riga "meno" segue lo stesso criterio logico-matematico delle righe "più", ma si differenzia da queste ultime per gli ultimi due numeri che sono entrambi composti da un'unica cifra. Nella seconda riga "meno", infatti, notiamo che gli ultimi due numeri sono "6" e "7":

 

0+ 6 = 6;       6 + 1 = 7

 

 

L'alternativa di risposta D presenta la stessa peculiarità della seconda riga "meno" sopra indicata, infatti il terzo numero ("9") è composto da una sola cifra. Pertanto, tale alternativa NON è corretta.

Invece, l'alternativa di risposta A è quella corretta perchè ha secondo e terzo numero ("17" e "18") entrambi composti da due cifre, esattamente come accade per le due righe "più".

 

 


 

 

 

QUIZ n. 8

 

Traccia:

 

 

 

 

 

 

Risoluzione:

In questo ultimo quiz della guida, nelle righe "più", i numeri sono collegati a coppie: il prodotto del primo numero e del quarto numero è uguale al prodotto del secondo e del terzo numero.

Verifichiamo:

 

4 6 = 12 2

 

7 8 = 2 28

 

6 4 = 8 3

 

 

L'alternativa di risposta A è l'unica che rispetta lo stesso criterio logico-matematico, infatti abbiamo che:

 

27 1 = 3 9

 

 

N.B.: analizzando le righe "più", siamo riusciti ad individuare univocamente la risposta corretta e, quindi, non abbiamo avuto la necessità di approfondire lo studio delle righe "meno" (nelle quali, comunque, NON accade mai che il prodotto del primo e del quarto numero è uguale al prodotto del secondo e del terzo numero).

 


Vuoi migliorare la tua preparazione nei quiz di Ragionamento Numerico Deduttivo?

In questa guida ti ho spiegato alcune delle tipologie di Ragionamento Numerico Deduttivo più diffuse ma, per approfondire lo studio sui quiz di Ragionamento Numerico Deduttivo nei concorsi pubblici, militari e test di ammissione all'università, ti consiglio di acquistare questo ebook in PDF che contiene 150 quiz di Ragionamento Numerico Deduttivo con soluzioni commentate.
Esercitandoti su questo ebook in PDF, la tua preparazione potrà essere più completa e sarai più bravo nella velocità di risoluzione!

Visualizza l'Anteprima dell'Ebook

Acquista QUI e scaricalo subito per metterti alla prova!


 

Lezioni private online di logica con l'ing. Galeone

Ti stai preparando per un test di ammissione all'Università, un concorso militare o pubblico?

Hai bisogno di un aiuto per affrontare al meglio i test di logica?

Affidati alla professionalità e all'esperienza...acquista ora la tua lezione privata online con l'ing. Galeone. 

Le lezioni saranno individuali e altamente personalizzate...così avrai un aiuto mirato alle tue specifiche esigenze formative!

Per maggiori informazioni clicca QUI!