Nei quesiti sul RAGIONAMENTO VERBALE, vengono presentate quattro parole (di cui una incognita) separate da due linee disposte a forma di croce.
Occorre individuare la logica che lega fra loro due delle tre parole iniziali note e successivamente trovare, tra le alternative di risposta proposte, la parola che abbia lo stesso tipo di legame logico con la terza.
Non ha alcuna importanza, ai fini risolutivi, la disposizione delle parole nella traccia del quesito.
Di seguito sono riportati 10 quiz svolti su alcune delle tipologie di Ragionamento Verbale più frequenti nei vari test di Logica.
QUIZ n. 1
Traccia:
a) favorevole
b) lesivo
c) importuno
d) incolume
e) dannoso
Risoluzione:
Le due parole, proposte nella traccia del quiz, legate tra loro sono leso (che ha riportato una lesione fisica o morale) e indenne (che non ha riportato alcun danno), infatti si tratta di due contrari.
Quindi, tra le 5 alternative di risposta, bisogna ricercare il contrario di avverso (contrario, che si oppone) che corrisponde a favorevole (che approva, che è a favore).
La risposta corretta è, perciò, la a).
QUIZ n. 2
Traccia:
a) considerare
b) energia
c) detestare
d) odiato
e) aitante
Risoluzione:
Le due parole della terzina iniziale legate tra loro sono sicuramente vigoroso (pieno di vigore, di forza vitale, di energia) ed energico (che agisce con energia e determinazione), infatti si tratta di due sinonimi.
Si deduce che, tra le 5 alternative di risposta, bisogna ricercare il sinonimo di aborrire (avere in orrore qualcuno o qualcosa), ossia detestare (odiare, provare avversione verso qualcuno o qualcosa).
La risposta corretta è, quindi, la c).
QUIZ n. 3
Traccia:
a) pentimento
b) colta
c) fringuello
d) peccato
e) corpo
Risoluzione:
Nel quiz proposto, il significato delle parole non ha alcuna rilevanza; il criterio applicato è di tipo ortografico, infatti la parola tordo è stata ottenuta dalla parola torso semplicemente sostituendo la penultima lettera.
Con ragionamento analogo, si deduce che le parole colpa e colta sono costituite dalle stesse lettere, tranne la penultima.
La risposta corretta è, quindi, la b).
QUIZ n. 4
Traccia:
a) sterro
b) serrato
c) sterrato
d) mesti
e) canale
Risoluzione:
Nel quiz proposto, il significato delle parole non ha alcuna rilevanza; le parole istmo e mosti sono l'uno l'anagramma dell'altro (riposizionando le lettere di una parola si riesce a formare un'altra parola di senso compiuto).
Con ragionamento analogo si deduce che l'anagramma di arresto è serrato.
La risposta corretta è, quindi, la b).
QUIZ n. 5
Traccia:
a) rima
b) rema
c) gesso
d) erma
e) tramo
Risoluzione:
Nel quiz proposto, il significato delle parole non ha alcuna rilevanza; il criterio applicato è ortografico, infatti la parola esso è stata ottenuta dalla parola lesso eliminando la lettera iniziale.
Con ragionamento analogo, si deduce che la parola rema è stata ottenuta dalla parola trema togliendo la lettera iniziale "t".
La risposta corretta è, quindi, la b).
QUIZ n. 6
Traccia:
a) duemila
b) epoca
c) evo
d) biennio
e) quinquennio
Risoluzione:
Le due parole, proposte nella traccia del quiz, legate tra loro sono secolo e centennio, infatti il secolo è costituito da cento anni.
Pertanto, la connessione logica è dovuta alla definizione di una delle due parole.
Si deduce che, tra le 5 alternative di risposta, quinquennio è la parola legata a lustro, infatti un lustro corrisponde a cinque anni.
La risposta corretta è, quindi, la e).
QUIZ n. 7
Traccia:
a) velocità
b) pioggia
c) umidità
d) vento
e) marea
Risoluzione:
Le due parole, proposte nella traccia del quiz, legate tra loro sono pressione e barometro, infatti il barometro è lo strumento che misura la pressione atmosferica.
Pertanto, la connessione logica è dovuta al binomio strumento - grandezza fisica misurata.
Si deduce che, tra le 5 alternative di risposta, velocità è la parola legata a tachimetro, infatti il tachimetro è lo strumento che misura la velocità istantanea di un mezzo di trasporto.
La risposta corretta è, quindi, la a).
QUIZ n. 8
Traccia:
a) mari
b) remo
c) squadra
d) ramo
e) attacco
Risoluzione:
Le due parole, proposte nella traccia del quiz, legate tra loro sono terzina e rima, infatti le rime possono essere contenute nelle terzine di un componimento letterario.
Pertanto, la connessione logica è l'affinità di significato tra le due parole.
Si deduce che, tra le 5 alternative di risposta, squadra è la parola legata a terzino, infatti il terzino è un componente della squadra che gioca in difesa.
La risposta corretta è, quindi, la c).
QUIZ n. 9
Traccia:
a) correre
b) sorgere
c) scorta
d) scorcio
e) scuotere
Risoluzione:
Nel quiz proposto, il criterio applicato è di tipo grammaticale: le parole legate tra loro sono scorrere e scorsa, infatti costituiscono l'infinito e il participio passato dello stesso verbo.
Pertanto, si deve ricercare tra le 5 alternative di risposta l'infinito corrispondente al participio scossa, che è scuotere.
La risposta corretta è, quindi, la e).
QUIZ n. 10
Traccia:
a) ce
b) cui
c) col
d) con
e) ci
Risoluzione:
Le due parole, proposte nella traccia del quiz, legate tra loro sono di e dei, infatti costituiscono l'una una preposizione semplice e l'altra una preposizione articolata ottenuta dall'unione della preposizione semplice "di" con l'articolo determinativo "i".
La connessione logica è preposizione semplice - preposizione articolata corrispondente.
Si deduce che, tra le 5 alternative di risposta, con è la parola legata a coi, infatti coi è la preposizione articolata ottenuta dall'unione della preposizione semplice "con" con l'articolo determinativo "i".
La risposta corretta è, quindi, la d).
E-BOOK RAGIONAMENTO VERBALE
150 quiz con soluzioni commentate.
Acquista l'E-BOOK in PDF contenente una "Raccolta ragionata" di 150 quesiti sul Ragionamento Verbale, ideati e commentati direttamente dall'autore del sito LOGICA-MATEMATICA.it.
CLICCA SULL'IMMAGINE PER VISUALIZZARE L'ANTEPRIMA.
Acquista su Logica-matematica.it Store
Prenota la tua lezione personalizzata su Skype con l'Ing. Galeone.
Per maggiori informazioni clicca QUI.