Le SERIE NUMERICHE sono esercizi di logica in cui bisogna ricercare uno o più numeri incogniti che completano, secondo delle precise regole logico-matematiche, una successione ordinata di numeri.
In questa guida, vi illustro 8 quiz svolti su alcune delle tipologie di serie numeriche più frequenti nei test di ammissione all'Università, nei concorsi pubblici e nei concorsi militari.
QUIZ n. 1
Traccia:
27 - ? - 45 - 54 - 63
a) 36
b) 32
c) 38
d) 40
Risoluzione:
Per risolvere la serie numerica proposta, analizziamo dapprima i numeri adiacenti nella serie.
Infatti, considerando gli ultimi tre numeri, notiamo che sono legati dall'operazione matematica "+9":
45+9 = 54; 54+9 = 63
Pertanto, ci aspettiamo che anche il secondo numero incognito sia legato al primo e al terzo numero della serie dall'operazione "+9". Verifichiamo:
27+9 = 36; 36+9 = 45
Possiamo concludere che tutti i numeri della serie numerica sono legati da un'unica operazione matematica e che il numero incognito è 36.
La risposta corretta è, quindi, la a).
QUIZ n. 2
Traccia:
2 - 3 - 5 - 8 - ?
a) 11
b) 16
c) 10
d) 12
Risoluzione:
In questo secondo quiz della guida, verifichiamo abbastanza facilmente che i primi quattro numeri della serie sono legati dalle operazioni matematiche "+1", "+2" e "+3":
2+1 = 3; 3+2 = 5; 5+3 = 8
Pertanto, deduciamo che l'ultimo incremento deve corrispondere a "+4":
8+4 = 12
In definitiva tutti i numeri della serie sono legati da incrementi che aumentano in modo sequenziale e 12 è il numero che ricercavamo.
La risposta corretta è, quindi, la d).
QUIZ n. 3
Traccia:
6 - 28 - ? - 14 - 96 - 7
a) 32
b) 30
c) 24
d) 18
Risoluzione:
Nella serie numerica proposta, ci accorgiamo subito che il secondo numero (28) è multiplo sia del quarto (14) che del sesto numero (7). Infatti i tre numeri formano una sottoserie e sono legati dall'operazione matematica ":2":
28:2 = 14; 14:2 = 7
In maniera simile, possiamo supporre che anche il primo numero della serie (6), il terzo numero (incognito) ed il quinto numero (96) formino una sottoserie completamente indipendente dalla sottoserie individuata prima.
Infatti, notiamo che 96 è multiplo di 6, difatti 6•16 = 96. Per trovare il terzo numero incognito (posizionato nella sottoserie tra 6 e 96) possiamo scomporre l'operazione "•16" in due moltiplicazioni successive, entrambe pari a "•4". Otteniamo quindi:
6•4 = 24; 24•4 = 96
In conclusione siamo riusciti a collegare i numeri "a saltelli" tramite due sottoserie indipendenti tra loro.
Il numero incognito è 24 e la risposta corretta è perciò la c).
SERIE NUMERICHE PDF:
200 quiz con soluzioni commentate.
Acquista Serie Numeriche PDF contenente 200 quiz di Serie Numeriche ideati e commentati dall'ing. Galeone.
L'ebook è utile anche per i TEST RIPAM - "Ragionamento Numerico".
Visualizza l'Anteprima dell'Ebook
Acquista QUI e scaricalo subito per metterti alla prova!
QUIZ n. 4
Traccia:
7 - 42 - ? - 270 - 273
a) 44
b) 45
c) 46
d) 84
Risoluzione:
Per risolvere la serie numerica proposta, analizziamo dapprima i numeri adiacenti nella serie.
I primi due numeri sono legati dall'operazione matematica "•6":
7•6 = 42
Gli ultimi due numeri della serie, invece, sono legati dall'operazione "+3":
270+3 = 273
Essendoci ancora due collegamenti tra numeri adiacenti "da scoprire" (quello tra "42" e "?" e quello tra "?" e "270"), ipotizziamo un'alternanza di operazioni "•6" e "+3".
Infatti, sommando "3" a "42", otteniamo:
42+3 = 45
Verifichiamo, infine, che "270" è il risultato della moltiplicazione tra "45" e "6":
45•6 = 270
In conclusione, tutti i numeri della serie sono legati da due operazioni matematiche che si ripetono alternativamente.
45 è il numero incognito e la risposta corretta è, quindi, la b).
QUIZ n. 5
Traccia:
? - 4 - 75 - 15 - 50 - 10
a) 20
b) 45
c) 40
d) 30
Risoluzione:
Consideriamo dapprima i numeri adiacenti della serie. In particolare notiamo che gli ultimi 4 numeri sono legati a coppie dalla stessa operazione matematica ":5". Abbiamo infatti:
75:5 = 15; 50:5 = 10
Applicando lo stesso criterio logico-matematico ai primi due numeri, otteniamo:
20:5 = 4
20 è il numero incognito e la risposta corretta è perciò la a).
In definitiva, in questo quinto esercizio della guida, i numeri della serie sono legati a coppie mediante la stessa operazione.
QUIZ n. 6
Traccia:
5 - 25 - 125 - 4 - 16 - ?
a) 216
b) 8
c) 36
d) 64
Risoluzione:
Consideriamo dapprima i numeri adiacenti della serie. In particolare, possiamo verificare che i primi 3 numeri sono legati tra loro come segue:
5•25 = 125
Applicando lo stesso criterio logico-matematico agli ultimi 3 numeri della serie, abbiamo che:
4•16 = 64
Il numero che ricercavamo è quindi 64 e la risposta corretta è la d).
Concludendo, possiamo affermare che i numeri della serie sono legati a terne; in ogni terna, il primo numero, moltiplicato per il secondo, dà come risultato il terzo numero.
QUIZ n. 7
Traccia:
6 - 4 - 10 - 14 - ?
a) 24
b) 22
c) 26
d) 18
Risoluzione:
Analizzando i numeri adiacenti della serie, notiamo che i primi 3 numeri sono legati tra loro come segue:
6+4 = 10
In modo simile, possiamo collegare tra loro secondo, terzo e quarto numero della serie:
4+10 = 14
Lo stesso criterio logico-matematico applicato agli ultimi tre numeri della serie, ci permette di ottenere:
10+14 = 24
24 è il numero incognito e la risposta corretta è perciò la a).
Deduciamo, quindi, che nel quiz proposto ogni numero (tranne i primi 2) è dato dalla somma dei due numeri che lo precedono nella serie.
QUIZ n. 8
Traccia:
? - 27 - 64 - 125 - 216
a) 4
b) 8
c) 12
d) 1
Risoluzione:
Se analizziamo i numeri adiacenti della serie, ci accorgiamo subito che non c'è modo di collegarli con delle operazioni matematiche in modo logicamente coerente. Invece, possiamo notare che tutti i numeri sono cubi perfetti di numeri naturali consecutivi a partire dal numero 2. Pertanto, otteniamo:
27 = 33; 64 = 43; 125 = 53; 216 = 63
Deduciamo, quindi, che il primo cubo incognito della serie è 8. Infatti abbiamo che:
8 = 23
La risposta corretta è, quindi, la b).
Vuoi migliorare la tua preparazione nei quiz sulle Serie Numeriche?
In questa guida ti ho spiegato alcune delle tipologie di Serie Numeriche più diffuse ma, per approfondire lo studio sui quiz di Serie Numeriche nei concorsi pubblici, militari e test di ammissione all'università, ti consiglio di acquistare questo ebook in PDF che contiene 200 quiz di Serie Numeriche tutti con soluzioni commentate - L'ebook è utile anche per i TEST RIPAM - "Ragionamento Numerico".
Esercitandoti su questo ebook in PDF, la tua preparazione potrà essere più completa e sarai più bravo nella velocità di risoluzione!
Visualizza l'Anteprima dell'Ebook
Acquista QUI e scaricalo subito per metterti alla prova!
Lezioni private online di logica con l'ing. Galeone
Ti stai preparando per un test di ammissione all'Università, un concorso militare o pubblico?
Hai bisogno di un aiuto per affrontare al meglio i test di logica?
Affidati alla professionalità e all'esperienza...acquista ora la tua lezione privata online con l'ing. Galeone.
Le lezioni saranno individuali e altamente personalizzate...così avrai un aiuto mirato alle tue specifiche esigenze formative!
Per maggiori informazioni clicca QUI!